WebMonitor su sistema pi-star

Col presente articolo vi spiegherò come aggiungere al vostro sistema pi-star, una seconda dashboard grazie alla quale potrete controllare il traffico dati e la qualita'.Non si tratta di un operazione complessa e il buon risultato e' garantito.La prima cosa da fare è quella di installare nel vostro PC il programma BitVise, si tratta di un …

Leggi tutto WebMonitor su sistema pi-star

Pubblicità

Come far avviare repeater con sistema pi-star in assenza di rete LAN / Internet

Questo articolo e' stato creato solo al fine di risolvere in modo molto semplice, il problema derivante dall'uso del pacchetto pi-star nel caso si voglia usare un ripetitore senza avere a disposizione ne Internet ne la rete LAN cablata.A causa di una serie di settaggi di default presenti nel pacchetto pi-star (settaggi che non sto …

Leggi tutto Come far avviare repeater con sistema pi-star in assenza di rete LAN / Internet

Ripetitore TAIT TB7100 in D-Star, DMR, C4FM e Analogico

Qualche giorno fa mi è capitato tra le mani questo ripetitore, da una prima occhiata esterna ed interna mi ha fatto subito una buona impressione, ben organizzato nella disposizione dei componenti, un modulo rx, un modulo tx, una scheda di controllo, un ottimo sistema di raffreddamento termostatato e con temperatura di intervento regolabile ma soprattutto …

Leggi tutto Ripetitore TAIT TB7100 in D-Star, DMR, C4FM e Analogico

Configurare HotSpot Duplex per gestire due reti DMR contemporaneamente, TS1 Brandmeister e TS2 IT-DMR

La funzione DMR Gateway del Pi-Star ci permette di gestire piu' reti DMR contemporaneamente , inviando alcuni comandi tramite Talkgroup, ma a me interessava sfruttare i due Time Slot disponibili di una scheda DualHat (ma lo si puo' fare anche su un Ripetitore) per poter avere le due reti sempre connesse. Quindi sfruttare il TS1 …

Leggi tutto Configurare HotSpot Duplex per gestire due reti DMR contemporaneamente, TS1 Brandmeister e TS2 IT-DMR

Starnet, ancora esistono?

Perche' le Starnet? Mettiamo per ipotesi che dobbiamo affrontare un lungo viaggio (post-covid 🤣) con la nostra auto, partendo dalla Sicilia per poi arrivare in Liguria.Avendo studiato il percorso e conoscendo i vari sistemi DStar che incontreremo, impostando come destinazione DStar una Starnet (al posto del classico CQCQCQ), i sistemi che incontreremo ci accompagneranno lungo …

Leggi tutto Starnet, ancora esistono?

Presa dati su ICOM IC-48E

In questo articolo spiegherò come riutilizzare un vecchio RTX analogico per adattarlo ai modi digitali con l'implementazione di una presa dati. In primis è necessario individuare in quali punti del circuito è possibile iniettare e prelevare il segnale senza che questo subisca attenuazione o filtraggi di BF ed inoltre si deve individuare anche il punto …

Leggi tutto Presa dati su ICOM IC-48E

Registrazione G3 ICOM IC-9700 e ID-51 Plus 2

Quest'articolo (molto breve) solo al fine di semplificare le procedure di registrazione G3 per i due attuali apparecchi che richiedono tale procedura indispensabile per attivare le complete funzionalità delle radio di ultima generazione ICOM. Come fare la registrazione che abilita il sistema E' presente nel nostro gruppo il collega IW8EQE Carmine che ha diversi server …

Leggi tutto Registrazione G3 ICOM IC-9700 e ID-51 Plus 2

Icom IC-9700 come DV-GW Terminal Mode e accesso alla rete Digiland

Articolo liberamente ispirato a quello di IU2FRL Luca Articolo originale Il nuovo Icom IC-9700 supporta un'interessante modalità che consente di fare QSO sulla rete DStar anche senza accedere via RF ad un ripetitore o hotspot, e' solo necessaria la connessione internet e il collegamento della porta LAN presente dietro la radio, verso il vostro modem …

Leggi tutto Icom IC-9700 come DV-GW Terminal Mode e accesso alla rete Digiland

Sismometro Digitale ad uso personale

Essendo rimasto deluso da un progetto trovato in rete denominato "SeismoCloud", deluso perche' e' un progetto che viene portato avanti da oltre sei anni senza un risultato definito, ho voluto studiare questo circuito elettronico e relativo firmware per realizzare uno strumento ad uso personale. Il prototipo: Il progetto e' basato sul classico sensore accelerometro MPU-6050 …

Leggi tutto Sismometro Digitale ad uso personale

Raspberry Pi e ricezione dati aerei ADSB

***Here the English version*** Il mio viaggio con l'hardware della fondazione Raspberry è iniziato l'anno scorso ad ottobre. Avevo bisogno di qualcosa di piccolo, affidabile, con un basso consumo energetico e silenzioso per creare un mini server dedicato ad un progetto di raccolta dati. Il tutto senza spendere un patrimonio. Ma che tipo di progetto? …

Leggi tutto Raspberry Pi e ricezione dati aerei ADSB